A cosa servono le zanzare - Fumakilla Vape A cosa servono le zanzare - Fumakilla Vape

A cosa servono le zanzare

Nella nostra visione antropocentrica tendiamo ad attribuire giudizi negativi o positivi in funzione di quanto un organismo ci appaia immediatamente utile o meno. Le zanzare sono certamente fastidiose e possono trasmettere letali malattie, ma svolgono anche un importantissimo ruolo ambientale. Oltre a nutrire una infinità di organismi, siano essi insetti, ragni, pesci, anfibi, uccelli e anche mammiferi, le zanzare svolgono una importantissima attività depuratrice delle acque. Provate a prendere due vaschette d’acqua e in entrambe ponete 4-5 crocchette per gatti, ma solo in una di esse mettete un bel numero di larve di zanzara. Dopo alcuni giorni troverete la vaschetta dove avete messo le larve con acqua limpida mentre quella senza zanzare sarà putrida e maleodorante.

Il ruolo delle zanzare nel mondo

Le zanzare, come tutti gli esseri viventi, costituiscono un elemento di questa enormemente complessa rete di interazioni che costituisce la vita. Nel corso di milioni di anni ogni forma di vita si è sviluppata e coevoluta con altri esseri viventi, affinchè ognuna avesse un ruolo, un compito. Certamente il ruolo di molti animali e insetti ci risulta abbastanza chiaro, per quanto riguarda le zanzare invece immaginare una loro funzione appare un compito arduo. Eppure…

Le zanzare come depuratori

Il ruolo più importante che hanno le zanzare è quello di organismi depuratori, un compito che svolgono quando sono allo stato larvale. Infatti le zanzare si sviluppano in acqua attraverso quattro stadi larvali, per poi trasformarsi in pupa e divenire infine insetti adulti.

Ma quando sono in acqua, di cosa si nutrono? A seconda della specie e dello stadio, preferiscono rosicchiare sostanza organica o filtrare l’acqua, alimentarsi in prossimità della superficie o immergersi, ma tutte le zanzare si nutrono di materia organica che rimuovono dall’acqua. L’attività trofica delle zanzare sottrae così dall’acqua i batteri e la sostanza organica che altrimenti andrebbero in decomposizione, svolgendo una preziosa azione depurativa.

Se osservate un canale in cui scorre acqua pulita ma che ad un certo punto viene contaminata da uno scarico, lì potrete osservare la presenza di larve di zanzare.

Queste infatti riescono a sopravvivere in quanto l’acqua è troppo inquinata perché vi siano pesci, che sono grandi predatori di larve. Man mano che ci si allontana dal punto dello scarico, l’acqua diventa progressivamente più limpida, la presenza di larve diminuisce e aumenta quella dei pesci. Se non vi fossero le zanzare, il canale rimarrebbe inquinato per una lunghezza molto maggiore. Come tutti gli organismi che si nutrono di materia organica in decomposizione, le zanzare svolgono quindi un ruolo fondamentale nel mantenere l’ambiente pulito

Le zanzare come cibo

Tantissimi sono gli animali che si nutrono di zanzare, sia allo stadio adulto che larvale. Quando le zanzare sono solo dei “vermetti” in acqua, costituiscono un’importante fonte di cibo per i pesci e moltissimi insetti predatori, come le notonecte, i ditiscidi, le larve di libellula e molti altri. Questi organismi sono predatori così efficaci che in un ambiente stabile non consentono l’esistenza di zanzare, rendendo quindi inutili i trattamenti insetticidi.

Quando invece la zanzara emerge dall’acqua e diventa l’insetto che tutti conosciamo, diventa preda di ragni, insetti, pipistrelli e uccelli.

La zanzara come pronubo

Riuscite a immaginare una zanzara tigre che, come un’ape travestita, svolazza di fiore in fiore consentendone l’impollinazione? Eppure è proprio così che succede: le zanzare si nutrono principalmente di liquidi zuccherini e quindi vanno in cerca di nettare tra i fiori.

Sono solo le femmine fecondate ad aver bisogno delle proteine presenti nel sangue per poter deporre le uova ed è proprio per questo motivo che i maschi di zanzara non pungono.

Le zanzare vanno quindi tutelate?

Parliamoci chiaro, il fatto che le zanzare abbiano un ruolo nell’ecosistema non vuol dire che esse siano organismi di cui la natura non possa fare a meno, tanto più che delle quasi 4000 specie di zanzare che esistono, solo poche sono quelle che ci pungono e delle quali quindi possiamo augurarci la totale eliminazione.

È difficile riuscire a definire quali possano essere le conseguenze se una particolare specie dovesse scomparire, ma se la scomparsa di tutte le zanzare è un evento, oltre che impossibile, da non augurarsi, si può facilmente immaginare che se dovesse scomparire la zanzara tigre, i benefici sarebbero maggiori delle conseguenze negative.

Dott. Andrea Drago
Entomologo

logo_ENTOSTUDIO.png (156 KB)

Guarda anche
le altre linee