

Il ragno violino
Conosciamo meglio cos'è e la sua (non) pericolosità

Un ragno molto particolare
Ogni tanto alcune notizie infondate si diffondono così capillarmente che poi diventa impossibile eradicarle. È difficile capire come e perché questo accada, ma l’aura mortifera che avvolge il ragno violino è certamente ingiustificata.
Il ragno violino, il cui nome scientifico è Loxosceles rufescens, viene chiamato così per via di una macchia presente sul dorso che riproduce la forma dello strumento musicale. È un ragnetto di piccole dimensioni, non più grande di 4-5 cm contando anche le zampe, che non costruisce ragnatele perché preferisce la caccia attiva, decisamente più divertente. Tra le sue prede ci sono piccoli insetti, come pesciolini d’argento e scarafaggi.
Questo ragnetto ha un carattere schivo e riservato: resta per tutto il giorno nascosto in crepe e fessure e la sua attività è principalmente notturna, il che rende poco probabile incontrarlo. Inoltre, non è affatto aggressivo e se si sente in pericolo preferisce di gran lunga la fuga.
Questo ragnetto ha un carattere schivo e riservato: resta per tutto il giorno nascosto in crepe e fessure e la sua attività è principalmente notturna, il che rende poco probabile incontrarlo. Inoltre, non è affatto aggressivo e se si sente in pericolo preferisce di gran lunga la fuga.

Cosa succede se ti morde?
Siccome non ha una tana fissa e durante il giorno se ne sta nascosto, il ragno violino potrebbe finire in una scarpa e pungerci un piede, se non ha modo di scappare quando la indossiamo. Il più delle volte, però, essendo la sua una puntura di difesa, non inietta saliva o comunque solo in minima quantità. Non abbiamo quindi molto da temere.
Tuttavia, raramente può accadere che il ragno violino inietti la sua saliva contenente un particolare enzima, che utilizza per sciogliere i tessuti della sua preda in modo tale da poterli “bere”, come se si trattasse di un succo di frutta in tetrapack. Solo in questi casi il morso del ragno violino può provocare edemi e necrosi più o meno estese.
Quindi il ragno violino è davvero pericoloso?
Essere morsi da un ragno violino è decisamente poco probabile. Anche se ciò dovesse avvenire, raramente avrebbe conseguenze rilevanti. Tutto ciò dipende anche dal nostro stato di salute: se è già compromesso da altre patologie o allergie, la puntura del ragno violino potrebbe avere ripercussioni gravi, ma ciò vale anche per le punture di vespe o api, decisamente più probabili o di flebotomi, simulidi, tafani etc.
In altre parole, non c’è da temere il ragno violino: la possibilità di essere punti, e che ciò possa avere conseguenze, è davvero remota e per lo stesso motivo non ha senso intraprendere alcuna azione preventiva.
Dott. Andrea Drago
Entomologo