
TROVA INSETTI
Zanzare
Le zanzare sono insetti che non hanno bisogno di molte presentazioni in quanto si impara a conoscerle fin da piccini per il fastidio che ci arrecano. È però vero che molti luoghi comuni sono sbagliati ed è quindi appropriato fare chiarezza.
Lunghezza: 3-9 mm
Colore:
Quante specie esistono?
Nel mondo ci sono circa 3000 specie di zanzare e ciascuna ha le sue caratteristiche biologiche e comportamentali. Tra le zanzare presenti in Europa alcune specie pungono di giorno come la zanzara tigre (Aedes albopictus), altre di notte, come la comune zanzara notturna (Culex pipiens). Aedes caspius punge solo al crepuscolo e all'alba, è estremamente aggressiva (punge facilmente anche attraverso i vestiti) e frequente in prossimità della costa.
Colore e dimensione
Hanno un colore molto variabile a seconda della specie, tendenzialmente nere o marroni con possibili striature su zampe ed addome. Alcune specie hanno bellissimi colori metallici (Genere Sabethes). La dimensione di una zanzara dipende dalla specie e dalle condizioni in cui si è sviluppata la larva: da 3-9 mm.
Dove vivono?
Le zanzare “da giovani” sono larve e vivono in acqua ma poiché i pesci ne sono ghiotti, queste riescono a vivere dove il pesce non c’è (depositi temporanei, acque inquinate, ambienti con molta vegetazione acquatica tra cui nascondersi). Alcune specie riescono a svilupparsi anche in presenza di pesce e ci riescono deponendo enormi quantità di uova che schiudono contemporaneamente così che i pesci non riescano a mangiare tutte le larve.
Ciclo biologico
Il loro sviluppo avviene in acqua attraverso 4 fasi larvali. La durata dello sviluppo può variare da meno di una settimana a un paio di mesi in funzione della specie e delle condizioni di temperatura e disponibilità alimentare. Una volta matura, la larva diventa pupa, che è uno stadio a forma di virgola, che non si nutre e costituisce l'ultima fase prima della metamorfosi in adulto.
Grandi o piccole: cosa cambia?
Una volta che una larva di zanzara diviene adulta non cresce più. Le diverse specie possono avere dimensioni diverse, ma all’interno della stessa specie ci può essere una grande differenza di dimensioni tra gli adulti in conseguenza delle diverse condizioni in cui le larve si sono sviluppate. A volte vediamo “zanzaroni” grandi 3-4 centimetri che vengono spesso definiti come “maschi di zanzara”, in realtà esse non sono zanzare, ma tipule che non pungono e sono quindi per noi innocue.
Importanza sanitaria
Le zanzare possono causare problematiche anche serie quando raggiungono elevate densità per la grande quantità di punture che possono infliggere in poco tempo e le conseguenti reazioni allergiche. Ma è per la capacità di fungere da vettori di pericolose malattie come Malaria, Zika, Febbre gialla, Dengue, Chikungunya, Febbre del Nilo, che si sono guadagnate il titolo di animale più letale del pianeta.
Curiosità
Spesso ci si domanda: "ma a cosa servono le zanzare?". Allo stadio larvale le zanzare costituiscono una importante fonte alimentare per moltissimi organismi acquatici quali pesci e anche molti insetti e perfino crostacei. Allo stadio adulto le zanzare sono predate da ragni, gechi, libellule, uccelli e pipistrelli. Le larve di zanzara, inoltre, hanno una grande importanza come organismi filtratori che li rende veri e propri depuratori.